Tonno Rio Mare: la tracciabilità del pesce è a portata di click. Ma in etichetta sarebbe più semplice

Abbiamo anche raccontato le campagne di Greenpeace sul tema, e in particolare la classifica dei Rompiscatole per distinguere i marchi di tonno prodotti secondo logiche di pesca sostenibile, in base alle dichiarazioni rese dalle stesse aziende sui metodi di cattura adottati e le qualità di tonno usate (anche se non tutte conoscono l’origine del tonno che inscatolano).
Accogliamo perciò con piacere la notizia che da oggi Rio Mare (che
dal 1992 fa anche parte del programma Dolphin Safe) offre, sul proprio sito internet, la possibilità di richiedere informazioni sull’origine del pesce utilizzato in qualsiasi confezione prodotta dal 1 gennaio 2010.

In particolare, l’azienda comunica che «Dal momento della pesca a quello della lavorazione e dell’inscatolamento, il tonno non viene mai “perso di vista“: si sa da quale mare proviene e su quale nave ha viaggiato, di quale lotto arrivato nello stabilimento facesse parte, in quale lattina si trovasse. E questa biografia è “codificata” su ogni lattina, in modo che il consumatore ne sia informato.

Per risalire alla provenienza del prodotto Rio Mare acquistato, basta visitare la pagina http://www.riomare.it/tracciabilita.richieste-online.htm e fare richiesta della “carta d’identità” della scatoletta. Nel giro di 48 ore, il consumatore riceverà tutte le informazioni.
In attesa che la specifica specie di appartenenza del tonno che finisce nel nostro piatto sia leggibile sull’etichetta al momento dell’acquisto, consentendoci una scelta immediatamente consapevole, ci sembra un passo avanti meritevole di segnalazione.
Mariateresa Truncellito
foto: www.riomare.it
*Rio Mare è tra i fondatori di ISSF, International Seafood Sustainability Foundation, Fondazione Internazionale per la Sostenibilità della Pesca, organizzazione non-profit che raggruppa esponenti della comunità scientifica internazionale, aziende leader dell’industria del tonno e associazioni ambientaliste non governative come il WWF. Intraprende iniziative a favore della conservazione e della sostenibilità nel lungo periodo degli stock di tonno, riducendo il by catch (la pesca accidentale delle altre specie marine) e promuovendo la salute dell’ecosistema. (http://www.iss-foundation.org)
Nessun commento:
Posta un commento